Ambulatorio psichiatrico e psicologico
Vuoi prenotare una visita?
Chiama il numero
055-21.22.21
oppure

I disturbi psichici come depressione, attacchi di panico, fobie, ansia generalizzata,
esaurimento da stress, manie, disturbo bipolare, anoressia, bulimia o psicosi
sono oggi fra i problemi medici più frequenti. Determinano marcato disagio sia nelle
relazioni con gli altri, sia nello studio, sia nel lavoro che nelle attività di
tutti i giorni. Questi disturbi sono spesso associati a problemi cognitivi come
attenzione, concentrazione e memoria che possono insorgere anche precocemente.
Esistono oggi nuovi interventi efficaci e sicuri non solo farmaceutici,
per gestire e risolvere questi problemi. La scelta degli interventi e l’inquadramento
diagnostico richiedono competenze specialistiche, quali quelle
messe in campo dagli psichiatri e dagli psicologi di CREA nell’ambulatorio cognitivo.
Le prestazioni dell’ambulatorio psichiatrico e psicologico cognitivo sono svolte a cura dei professionisti del Centro di Ricerca ed evoluzione della Fondazione San Sebastiano e gestite in collaborazione con Ambulatori della Misericordia di Firenze. Il servizio si rivolge alla popolazione generale, compresi i disabili intellettivi.
La prenotazione di queste visite è disponibile online o telefonando al n. 055-21.22.21 o direttamente alla Segreteria del CREA al n. 055 70881.
GALLERIA IMMAGINI:
AMBULATORIO PER LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Ha come obiettivo il recupero della persona con danno cerebrale e il miglioramento in termini di autonomia e di benessere personale. Questa tipologia di intervento di riabilitazione è volta a mantenere il più elevato livello di autonomia tramite interventi mirati a recuperare il linguaggio, l’attenzione, la memoria, a diminuire l’apatia , l’irritabilità, la disorganizzazione e le difficoltà a risolvere i problemi che spesso sono responsabili dei disagi nel rapporto con gli altri, nella vita quotidiana, familiare e lavorativa.
Il servizio si rivolge a persone adulte affette dalle seguenti patologie: esiti di trauma cranico –encefalico, malattie cerebro-vascolari ( ictus, ischemia, ecc.), esiti di encefaliti e post-chirurgici tumorali in fase post-acuta, demenza in fase iniziale con deficit cogniti lievi o moderati (Alzheimer, degenerazione frontale, ecc.).
Il trattamento comprende: la valutazione neuropsicologica; la riabilitazione
delle funzioni cognitive; adattamenti ambientali per ridurre l’impatto del danno;
pianificazione dell’assistenza e supporto ai familiari; istruzione, educazione e
sostegno per familiari. La visita diagnostica e l’inizio del trattamento vengono
effettuati in ambulatorio, possono essere previsti interventi a domicilio.
ORARI
Dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 19.30 | Sabato 8.30 - 12.30TELEFONO
055-212221ORARI
Dal lunedì al venerdì ore 7.30-20.00 | Sabato 7.30-13.00TELEFONO
055-212221ORARI
Dal lunedì al sabato orario continuato 07,30 - 19,30 | Sabato 7,30 - 12,30.TELEFONO
055-212221ORARI
Dal lunedì al venerdì ore 7.30 - 19.30 | sabato dalle 7.30 alle 12.30TELEFONO
055-212221Specialità
Descrizione | ||
---|---|---|
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE |
|
|
NEUROPSICOLOGIA - PRIMA VISITA RIABILITAZIONE |
|
|
NEUROPSICOMOTRICITA VALUTAZIONE 0-23 MESI |
|
|
NEUROPSICOMOTRICITA TRATTAMENTO |
|
|
PSICHIATRIA VISITA |
|
|
VISITA PSICHIATRICA COMPLESSA PER I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO |
|
|
PSICOSESSUOLOGIA AFFETTIVITA` ADOLESCENZA SEDUTA |
|
|
PSICOSESSUOLOGIA SEDUTA |
|
|
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE |
|
|
PSICOTERAPIA DI COPPIA |
|
|
PSICOTERAPIA FAMILIARE |
|
|
PSICOTERAPIA INFANZIA E ADOLESCENZA |
|
|
SOSTEGNO PERINATALE |
|
|
VALUTAZIONE CONGIUNTA DISTURBI PSICOSOMATICI |
|
|
SOSTEGNO STUDIO DSA |
|