MAGGIO: mese della prevenzione dei tumori cutanei
Pubblicata il 09/05/2023

I consigli della responsabile di branca di Dermatologia Dott.ssa Sara Fortunato:
Si avvicina l'estate e occorre ancora di più prendersi cura della nostra pelle e fare attenzione al sole. Le radiazioni ultraviolette sono la causa principale dell’insorgenza dei tumori cutanei e del loro costante incremento di incidenza. Sembra semplice a dirsi, ma difficile da mettere in pratica, perché l’effetto carcinogenetico non è immediato, bensì rimandato avanti nel tempo, all’età adulta, ed è un effetto cumulativo: più radiazioni solari si accumulano, maggiore il rischio.
Quali sono i fattori di rischio?
Il rischio dei tumori cutanei aumenta con le seguenti condizioni:
- Pelle, occhi e capelli chiari con propensione alle scottature
- ripetute scottature solari (soprattutto in età infantile) o frequenti esposizione a lampade abbronzanti UVA
- numero elevato di nei
- la professione
- farmaci (per es. immunosoppressori...)
- i fattori genetici.
La scottatura solare è un danno acuto in cui la pelle si arrossa e brucia perché è stata esposta al sole per un periodo di tempo e ad una intensità di radiazioni ultraviolette superiori a quella che può tollerare. A seguito di una scottatura solare, si formano nel DNA delle cellule che compongono l’epidermide (cheratinociti e melanociti), delle mutazioni che, se non eliminate prontamente dai sistemi di riparazione cellulari, si accumulano e nel corso degli anni potranno andare a generare cheratosi attiniche, carcinomi baso e spinocellulari o melanomi. Più scottature, più rischio di mutazioni. Più scottature prese da bambini, più rischio in età adulta.
La prevenzione è fondamentale per qualsiasi patologia neoplastica e nel caso della cute è anche molto semplice e non invasiva
Prima di andare in vacanza venite agli Ambulatori della Misericordia di Firenze…
Tag : controllo dermatologia nei sole pelle