La Misericordia racconta...
Pubblicata il 21/03/2025

Visite guidate proposte:
- Visita della Dimora storica (accoglienza con introduzione storica, visita di ingresso con il quadro della peste, Oratorio, stanza Capi di Guardia, sala del Corpo generale con ambienti adiacenti e affaccio su piazza Duomo) a cura dell’Archivio storico della durata di ca. 60/90 min. per un gruppo di max. 20 persone. Per informazioni e/o prenotazioni: info@misericordia.firenze.it
- Archivio storico. Introduzione. Presentazione dell’archivio nel suo complesso e mostra di alcuni documenti particolarmente significativi, a cura dell’Archivio storico, per un max. di 6 persone (gli ambienti non permettono accessi più numerosi), durata 60/90 minuti. Per informazioni e/o prenotazioni: info@misericordia.firenze.it
- Archivio storico - Approfondimenti. Focus su singoli argomenti quali:
* La Misericordia e la peste
* La Misericordia “accorre”: dalla zana alla prima ambulanza
* La Misericordia e i suoi donatori: Lorenzo Gabbuggiani, sarto di Casa Medici
* o altri argomenti di interesse
Introduzione all’argomento scelto, presentazione di documenti significativi e lettura degli stessi; a cura dell’Archivio storico, per un max. di 6 persone (gli ambienti non permettono accessi più numerosi), durata 60/90 minuti. Per informazioni e/o prenotazioni: info@misericordia.firenze.it
- Visita al Camposanto di Pinti in via degli Artisti; visita itinerante di cimitero, oratorio, sagrestia e cappelle del cimitero, a cura dell’Archivio storico, gruppi di 10/20 persone; durata di ca. 90 minuti. Per informazioni e/o prenotazioni: pinti@misericordia.firenze.it
- Visita al Museo della Misericordia all'ultimo piano, dove il focus si concentra sulle varie opere donate alla Misericordia o da essa commissionata; in questo caso la visita è a cura dei/delle volontari/e del Museo. Per informazioni e/o prenotazioni: museo@misericordia.firenze.it
Per le visite guidate a cura dell’Archivio storico è prevista un'offerta di 10 euro/persona che ci permette di affrontare piccoli lavori di manutenzione e restauro.
Vi aspettiamo
Tag : storia visite carità arte volontari cultura tradizioni