Il nostro Archivio al Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine
DOCUMENTI
Pubblicata il 30/08/2022

Per l’ottava volta le Associazioni Culturali Fiorentine si presentano insieme per farsi conoscere e per rendere noto al pubblico il loro contributo fattivo alla società civile.
L’edizione 2022 si propone particolarmente ricca. I suoi numerosissimi eventi si svolgeranno in 34 luoghi di Firenze per raggiungere i cittadini in tutti i Quartieri. Le sedi prescelte per ospitar gli incontri, le visite guidate e le passeggiate sono luoghi poco noti o solitamente chiusi al pubblico. E anche le sedi più conosciute offrono motivi di grande interesse: dallo spettacolo di Ottavia Piccolo nel Saloncino Paolo Poli della Pergola alla la Chiesa dei Santi Apostoli in suggestiva apertura serale, dall’incontro “L’idea di Firenze nei secoli XIX e XX” nell’Auditorium al Duomo agli eventi dedicati a Ugo Tognazzi nello straordinario giardino di Villa Bardini.
Anche l’Archivio storico della Misericordia di Firenze partecipa all’iniziativa.
Giovedì 22 settembre alle ore 15:45 nell’Auditorium al Duomo in via de’ Cerretani n. 54r le archiviste Barbara Maria Affolter e Laura Rossi proporranno un intervento dal suggestivo titolo: “Iscriveremo i nomi degli uomini et donne della città e del contado”. Fiorentini e forestieri nell’archivio della Misericordia.
Tra le iniziative del “dopo festival” - dal 1 al 19 ottobre - è prevista una visita guidata alla nostra sede storica:
Sabato 1 ottobre, dalle 15.30 alle 17.30, sarà possibile partecipare ad una visita guidata (durata 40 minuti circa) della sede in piazza Duomo e dell'archivio storico della Ven. Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. Al visitatore sarà data l'opportunità di scoprire l'antico Oratorio con il suo patrimonio artistico, la "Compagnia" (sala d'ingresso), il "Corpo generale" al secondo piano dove ancora oggi i responsabili della Confraternita si riuniscono regolarmente per discutere e deliberare. La visita si concluderà con un percorso nei locali che ospitano l'archivio storico dove sarà possibile prendere visione di alcuni dei documenti più significativi dell'Ente"
Gruppi max 8 persone.
Gli interessati devono iscriversi inviando una e-mail a Baffolter@misericordia.firenze.it e Lrossi@misericordia.firenze.it
In allegato programma completo della manifestazione e modalità di partecipazione.
Tag : Firenze Festival Associazioni Cultura Eventi