Fondazione San Sebastiano al Santuario di Montenero



Pubblicata il 09/07/2019

Fondazione San Sebastiano al Santuario di Montenero

Martedì 16 luglio un gruppo di ospiti della Fondazione San Sebastiano sarà a Montenero. Posto su una collina che domina il mare e il porto di Livorno, è famoso soprattutto per il suo celebre Santuario dedicato alla Madonna delle Grazie. Il complesso, elevato al rango di basilica minore da Papa Pio VII nel 1818, è gestito dai monaci vallombrosani ed è consacrato alla Madonna delle Grazie, patrona della Toscana ("Mater Etruriae"). Una leggenda popolare narra di un pastore claudicante che, nel 1345, ritrovando ai piedi del colle un dipinto raffigurante la Madonna, avrebbe avuto una visione che lo spinse a trasportare l'effigie sino in cima alla collina, dove arrivò guarito della sua malattia.
Il Santuario comprende il famedio - un porticato che in origine doveva ospitare i dormitori dei pellegrini – che ospita le tombe di alcuni illustri livornesi. 
Lungo i fianchi della chiesa si snoda la galleria degli ex voto che contiene circa 700 raffigurazioni realizzate tra l'Ottocento ed i giorni nostri. Fra questi se ne trova uno particolarmente celebre e curioso: si tratta di un paio di babbucce di velluto rosso e di un corpetto tramato in oro di quelli in uso negli harem di Istanbul nel XIX secolo. Appartenevano ad una ragazza livornese (Ponsivinio) che venne rapita dai turchi in mare presso Antignano
 e miracolosamente salvata poco tempo dopo dal fratello che era rocambolescamente riuscito a riscattarla.


Tag : vacanze estate fondazione montenero