Concerto in Oratorio



Pubblicata il 13/05/2014

Concerto in Oratorio

Domenica 25 maggio alle 18.30, nell’Oratorio di piazza Duomo, avrà luogo il terzo appuntamento di “Misericordia in Musica” a cura del Direttore Artistico M° Lucia Baldacci. “Meditazione Musicale: La voce nella Lode” avrà come protagonisti l’organista M° Lucia Baldacci, la soprano Jessica Gould e il controtenore David Feldman. Eseguiranno musiche di H. Purcell, G. F. Haendel, A. Mozart e F. Schubert. Ingresso è libero.

Lucia Baldacci, fiorentina, si è diplomata in pianoforte con Alberto Alinari al Conservatorio di Cesena, in clavicembalo con Anna Maria Pernafelli e in organo e composizione organistica con Mariella Mochi al Conservatorio Statale “Luigi Cherubini” di Firenze. Si è specializzata seguendo numerosi masterclass in pianoforte, clavicembalo e interpretazione organistica in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Germania e Olanda), seguendo docenti di chiara fama tra i quali Bruno Canino, Matteo Imbruno, Stefano Innocenti, Cristopher Stembridge, Jean-Claude Zehnder, Guy Bovet, Lorenzo Ghielmi, Josè Luis Gonzalez Uriòl, Andrea Marcon, Tom Koopman. All’attività concertistica affianca anche quella di ricerca storico-musicale; viene regolarmente invitata a tenere conferenze per importanti istituzioni cittadine quali la storica Società di San Giovanni Battista, spaziando dalla musica dell’antica Grecia al Novecento. Nel 2010 ha ricevuto l’incarico di organista e direttore del coro della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, nella cui sede - in piazza del Duomo – dal dicembre 2011 al maggio 2012 ha ideato e curato la rassegna musicale Misericordia in Musica.

Jessica Gould è una soprano americana notata per “un intensità teatrale che ha onorata i testi” (The New York Times), e per “gamma ampia, impianto di coloratura, e suono potente” (Seen and Heard International), "ornamenti sorprendenti e passaggi, eseguite alla perfezione" (Lute News, UK), e "suoni cristallini" e per aver "raggiunto il cuore di un pubblico inglese rapito" (Traditional Music Maker, UK). Negli Stati Uniti, ha cantato come solista con la Società di Musica di Clarion, Ensemble Quattro Nazioni, Sinfonia New York, e il quartetto Cassatt, tra numerosi altri gruppi per musica antica e moderna. Sigra Gould è stata presentata da alcuni dei locali più prestigiosi, tra cui sono il Works and Process Series del Museo Guggenheim a New York, l’orchestra del New York City Ballet, The New York Historical Society, La Festa d’Arte di Virginia, Le Festival di Musica Antica di Berkeley e Boston, la biblioteca Beinecke dell’Università di Yale. In Italia, ha cantato come solista nella Festival Martedì in Arte al Palazzo Davanzati, il Museo dell’Arte Sacra e alla biblioteca del Museo di San Marco con Musica Ricercata, tutti a Firenze. Nella posizione di Direttrice Artistica e Fondatrice della rassegna concertistica Salon/Sanctuary Concerts a New York, ha creato molti progetti originali, concentrandosi sul repertorio dal XII al XVIII secolo.

David Feldman è un controtenore israeliano che si è laureato con un Masters all’Accademia di Musica di Gerusalemme, e con un Master presso la Schola Cantorum Basiliensis. Si è specializzato in musica d’insieme del XVII e XVIII secolo. David Feldman ha cantato come solista con L’Israel Camerata Gerusalemme, La Sinfonietta Israeliana Beer-Sheva, L’Orchestra Barocca di Gerusalemme, Il gruppo di musica antica Phoenix, La Sinfonietta Orchestra Ra’anna, L’Orchestra da Camera Israeliana, La Collettiva Barocca Barrocade, L’Orchestra israeliana Netanya, L’Orchestra Mediterranea-Andalusiana Ashkelon, L’Orchestra Sinfonia di Haifa, e L’Orchestra La Cetra per Musica Antica di Basel.  In Gennaio 2012, David ha debuttato presso L’Opera di Basel, nella produzione di The Fairy Queen di Henry Purcell, sotto la direzione di Andrea Marcon.  Feldman è membro regolare di un gruppo Profeti della Quinta, gruppo premiato con cui ha cantato in alcune festività  importanti come la York Early Music Festival di Inghilterra, la Oude Muziek Festival in Utrecht, ed in altri locali prestigiosi del Nord America e Giappone. Con Profeti della Quinta ha inciso quattro CD che sono stati premiati, compreso il premio musica vocale per la sinagoga ed i madrigali di Salomone Rossi, Joseph e i suoi Fratelli di Elam Rotem, e Psalmi di Orlando di Lasso. Apparizioni radiofoniche e televisive includono La Voce di Musica di Israele, BBC3, France Musique e il canale televisivo NED2 dei Paesi Bassi. Recentemente è stato premiato  come miglior giovane artista promettente nel concorso Musica Sacra di Roma, trasmessa in diretta dal Canale del Vaticano. Con Profeti della Quinta ha vinto primo il premio al Concorso di Musica Antica per Giovani Artisti a York, Inghilterra nel 2011. Nella stagione concertistica attuale, David si esibirà in Israele, Svizzera, Belgio, Francia, Germania, Austria, Italia, I Paesi Bassi, Polonia, Canada, Gli Stati Uniti, Singapore e Giappone.


Tag : musica concerto classica oratorio piazza duomo Schubert Purcell Haendel Mozart