Festa del Santo Patrono
VEDI ANCHE
Pubblicata il 03/01/2014
Il 20 gennaio è un giorno importante per la Misericordia di Firenze, perché si celebra San Sebastiano martire: patrono del Sodalizio dal 1575.
Per tale ricorrenza la Misericordia dona agli ascritti e ai fiorentini i panellini benedetti. Questa usanza risale al 1581 quando, si legge, furono stanziati fondi “per 150 picce di panellini a Simone fornaio del campanile”, per distribuirli in segno di solidarietà e carità ai bisognosi e sofferenti.
Da quel giorno sono passati più di 400 anni, ma inalterati nel tempo sono rimasti sia la tradizione sia l’affettuoso legame che unisce Firenze e la Misericordia.
Ogni anno centinaia di fiorentini affollano, in una sorta di ininterrotto pellegrinaggio, la sede di piazza del Duomo per ricevere il panellino, simbolo di fede e di amore verso il prossimo.
Già dalla sera precedente, e per tutta la giornata, tantissimi Fratelli lavorano alacremente per confezionare e consegnare i numerosi quintali di pane benedetto che pervade, con il suo fragrante aroma, i locali di piazza del Duomo.
Anche nelle Sezioni si ripete la stessa scena a beneficio di tutti coloro che non hanno potuto raggiungere il centro storico.
Innumerevoli, infine, sono i viaggi effettuati per consegnare i fragranti panini alle scuole, agli ospedali, agli istituti religiosi ed alle associazioni assistenziali come gesto concreto di solidarietà.
Alle ore 09.00 nell’Oratorio della sede di piazza del Duomo, la solenne celebrazione liturgica, impreziosita dalla presenza del Coro dell’Arciconfraternita, quest’anno sarà officiata da S.E. Mons. Claudio Maniago Vescovo Ausiliare di Firenze.
Alla cerimonia, oltre ai rappresentanti della Misericordia, saranno presenti le massime autorità civili, militari e religiose della città.
Tag : festa san sebastiano patrono