Un anno di formazione in Misericordia
Pubblicata il 20/03/2021

Nonostante il periodo di pandemia che ci ha travolto da marzo 2020, le attività formative rivolte ai Confratelli, Consorelle e Dipendenti della Misericordia non si sono mai davvero fermate.
C’è stato solo un piccolo stop - subito nei primissimi mesi a causa del lockdown nazionale - dove però ogni settore ha comunque lavorato per riprogrammare tutti i corsi (sia quelli rimasti in sospeso sia quelli nuovi), al fine di garantire la ripresa formativa, in completa sicurezza, soprattutto là dove necessaria in presenza.
Di seguito il dettaglio delle attività svolte:
Protezione Civile
Corso per “Soccorritori Base di Protezione Civile” svolto in DAD tramite piattaforma GoToMeeting, dal 22 giugno al 9 luglio 2020 con 34 partecipanti, con riconoscimento anche Comunale.
Guida Sicura
Corso “Autisti Modulo 1” – Sociale, svolto in presenza, dal 30 ottobre al 12 dicembre 2020, con 38 partecipanti, di cui:
29 Confratelli della Misericordia di Firenze
1 Confratello Misericordia di San Martino
3 Confratelli della Misericordia di Impruneta
5 Confratelli della Misericordia di Rifredi
Corso “Autisti Modulo 2” – Guida ambulanze in urgenza, svolto in presenza, dal 19 dicembre 2020 al 14 febbraio 2021, con 36 partecipanti, di cui:
10 Confratelli della Misericordia di Firenze
2 Confratelli della Misericordia di San Martino
4 Confratelli della Misericordia di Impruneta
8 Confratelli della Misericordia di Rifredi
8 Confratelli della Misericordia di Quinto
Corso “Autisti Modulo 1” – Sociale, svolto in presenza, dal 22 febbraio al 23 febbraio 2021, con 12 partecipanti, di cui:
5 Confratelli della Misericordia di Firenze
5 Confratelli della Misericordia di Impruneta
2 Confratelli del Coordinamento Fiorentino delle Misericordie
Inoltre i Formatori Autisti della Misericordia di Firenze hanno svoltola docenza nei corsi:
22 e 24 settembre 2020: corso “Autisti Modulo 1” – Sociale, presso la Misericordia di Pontassieve
2 e 4 marzo 2021: corso “Autisti Modulo 1” – Sociale, presso la Misericordia di Fiesole, al quale ha partecipato, come discente, anche un Confratello della Misericordia di Firenze
In programmazione:
Nuovo corso per “Autisti Modulo 1” - Sociale in partenza a fine mese (marzo 2021)
Sanità
Corso per “Soccorritori di Livello Base”, svolto dal 10 febbraio 2020 (stop obbligato del lockdown) al 5 novembre 2021 con 8 partecipanti
Retraining per il mantenimento della qualifica di Livello Avanzato, svolto tra novembre e dicembre 2020, suddiviso in 3 giornate da 3 sessioni l’una, con 103 partecipanti
Retraining per il mantenimento della qualifica di Livello Avanzato, svolto il 28 ottobre 2020, per 17 dipendenti operativi.
Retraining per il mantenimento della qualifica PAD (autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno), con 56 partecipanti, svolto tra fine settembre e fine novembre 2020, suddiviso in:
3 sessioni a settembre
7 sessioni a ottobre
2 sessioni a novembre
Retraining per il mantenimento della qualifica PAD (autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno), svolto a novembre 2020 in 2 sessioni distinte, per 7 dipendenti operativi.
Corso per “Soccorritori di Livello Base”, svolto dal 21 novembre al 6 dicembre 2020, con 18 partecipanti
Corso per “Soccorritori di Livello Base”, svolto dal 16 gennaio al 6 febbraio 2021, con 18 partecipanti
Corso per “Soccorritori di Livello Avanzato”, iniziato il 10 febbraio 2020 interrotto obbligatoriamente causa lockdown e ripreso il 14 febbraio 2021 e attualmente ancora in essere, (probabile fine per metà aprile) svolto in presenza per il training pratico e in DAD tramite piattaforma GoToMeeting per le lezione teoriche, con 17 partecipanti.
Retraining per il mantenimento della qualifica PAD (autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno), svolto a febbraio 2021 in 4 sessioni distinte per 17 dipendenti operativi.
Retraining per il mantenimento della qualifica PAD (autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno), svolto tra febbraio e marzo 2021 in 2 sessioni distinte con 9 partecipanti
In programmazione:
Nuovo corso per “Soccorritori di Livello Base” in pronta partenza ad aprile
Retraining Pad in base alle scadenze, riportare sul nostro database, delle certificazioni dei nostri Confratelli.
NOTE: Per la formazione sanitaria, data la complessità e vastità dei programmi formativi inerenti sia al percorso di Livello Base che al percorso di Livello avanzato, durante i mesi di inattività formativa in presenza, con la partecipazione del Dott. Lanfranco Fratoni, insieme a tutti i formatori sanitari e dei formatori in affiancamento, abbiamo prodotto dei Video Tutorial sui vari protocolli operativi e registrato una serie di FAD sui pacchetti slide dedicati agli argomenti principali così da poter fornire a tutti i Confratelli materiale utile sia al ripasso, in preparazione al retraining, che ai partecipanti dei nuovi corsi.
Formazione per esterni:
Tra novembre 2020 e febbraio 2021 sono stati organizzati 6 corsi di formazione BLSD Laico, svolti presso la Sez. Ponte di Mezzo, con 36 partecipanti complessivi.
Formazione Tutor:
Tra gennaio e fine febbraio 2020 è stato completato un nuovo corso per Tutor, che ha visto coinvolti nel nuovo ruolo 4 Confratelli.
Formazione Neonatale
Momentaneamente il servizio è molto attivo a livello operativo, ma essendo la formazione in collaborazione con l’ospedale pediatrico Meyer non è possibile svolgere alcuna sessione di training pratico causa Covid-19, presso la loro struttura.