Rapporto ISS COVID-19
DOCUMENTI
Pubblicata il 02/04/2020

Molte persone con autismo presentano un rischio più alto della media delle persone di andare incontro a forme gravi di COVID-19 con bisogno di
ospedalizzazione, a causa delle frequenza molto elevata di malattie fisiche come diabete, obesità e cardiopatia, ma anche a causa della difficoltà a seguire le norme igieniche e i sistemi di protezione. Infatti hanno difficoltà di comunicazione, di comprensione e il loro funzionamento mentale viene sconvolto dalla perdita delle poche attività a cui sono interessati e dai cambiamenti della routine quotidiana e dei luoghi normalmente frequentati.
Queste stesse caratteristiche determinano grande difficoltà anche a resistere allo stress della pandemia e alle misure che sono state decise per contenerla, con altissima probabilità di sviluppare disturbi psichici e comportamentali, come ansia insopportabile, depressione, incremento delle stereotipie, aggressività verso sé stessi, l'ambiente o le persone più vicine. Nelle persone con autismo i disturbi psichiatrici sono frequenti anche in condizioni ambientali normali, con tassi fino a quattro volte superiori ed esordio anticipato rispetto alla popolazione generale.
L'Osservatorio Nazionale Autismo dell'Istituto Superiore di Sanità ha fatto uscire ieri, alla vigilia della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, un documento per offrire alle persone nello spettro autistico e alle loro famiglie tutti gli strumenti possibili per mantenersi in condizione di sicurezza e proteggere al meglio la propria salute. Il documento è stato realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza (SINPIA), la Società Italiana per i disturbi del neurosviluppo (SIDiN), la Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP) e la Società Italiana di Psichiatria (SIP).
Fra gli autori compare il Dott. Marco Bertelli, sia come Direttore Scientifico del CREA (Centro Ricerca E Ambulatori) della Fondazione San Sebastiano, che come Presidente della Società Italiana per i disturbi del neurosviluppo.