L'Archivio della Misericordia
Pubblicata il 29/06/2012
La Misericordia, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Toscana, sta procedendo al riordino complessivo, su supporto informatico, del proprio patrimonio documentario ed in particolare all’inventariazione analitica dell’archivio storico.
Tale archivio, costituito da circa 4.000 unità a partire dalla seconda metà del XIV secolo, rappresenta una fonte preziosa e fondamentale per la storia non solo dell’Arciconfraternita ma dell’intera città di Firenze. Il connubio fra la città e la Misericordia è indissolubile e testimoniato dalle molteplici attività svolte dal Sodalizio nel corso dei secoli: soccorso degli ammalati, sepoltura degli indigenti, elargizione di doti alle fanciulle povere, liberazione dei carcerati per debiti, sussidi a malati in precarie condizioni economiche.
La rilevanza qualitativa e quantitativa del suddetto Archivio è da lungo tempo riconosciuta dalla Soprintendenza Archivistica che, già nel dicembre del 1997, lo aveva dichiarato di notevole interesse storico. Il lavoro consisterà nella schedatura di ciascuna unità documentaria, cui seguiranno tutte le operazioni necessarie all’ordinamento dei documenti, al fine di rendere l’archivio maggiormente fruibile e consultabile da parte di studiosi e ricercatori. Il lavoro, che si presume verrà svolto in un arco di 36 mesi, sarà seguito in ogni fase dalla Soprintendenza.