Prof Daverio alla Misericordia



Pubblicata il 25/05/2012

Prof Daverio alla Misericordia

In relazione al ciclo di trasmissioni de "Il Capitale" del Prof. Philippe Daverio, Domenica 3 giugno 2012 alle ore 13:15 ca. su Rai3 andrà in onda la puntata relativa alle riprese che la Troupe ha effettuato nel Gennaio scorso a Firenze presso la sede della V.A. della Misericordia di Firenze in Piazza Duomo.

La trasmissione si occupa di temi legati all'arte e alla Cultura il cui obiettivo è valorizzare il “Patrimonio”, il Capitale Umano (Patrimonio dell’Umanità) partendo dalla storia e dalle nostre tradizioni sociali ed economiche valutate da un personaggio trasversale che vuole stimolare il telespettatore, lanciando con il proprio linguaggio comprensibile ma dotto, forti messaggi affinché il pubblico possa approfondire autonomamente l’informazione sull’autentico  “Capitale” che lo circonda.

 La puntata in oggetto avrà come tema “La nascita del Capitalismo”. In antitesi a Max Weber il quale  sostiene in un testo fondamentale del 1904 “Die protestantische Ethik und der 'Geist' des Kapitalismus”, l’etica protestante e lo spirito del capitalismo:  il capitalismo moderno è nato dall’applicazione alla vita produttiva dello spirito individualista, frugale e meritocratico della Riforma Protestante.

La tesi opposta invece identifica il Primo Capitalismo con quello della Roma repubblicana antica. Il Capitalismo fondativo della modernità invece è un altro ancora,  quello che fiorisce nel XIII secolo detto “dugento” con il suo fulcro è toscano. In tal senso andranno così analizzati il Capitalismo Fiorentino e la sua di etica; l’etica cattolica e lo spirito del capitalismo fiorentino nel quale la Misericordia ebbe un grande ruolo.

 Nella realtà italiana Firenze ha un ruolo fondamentale. Già nel "dugento" la società produttiva ha generato una borghesia vera e propria che si articola attorno al governo delle arti, cioè le corporazioni dove i diversi mestieri si proteggono in mutuo soccorso. E dove l’assistenza ai deboli diventa compito morale. Di questo "dugento" rimane viva tuttora, anzi vivissima, la Confraternita della Misericordia, alla quale sono iscritti oggi 15.000 volontari che ne fanno la struttura assistenziale e sanitaria più importante della città.

La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, fondata nel 1244 nel cuore della città, da settecentosessantotto anni ha la stessa struttura organizzativa, la più antica struttura di laici al mondo.

L'organizzazione direttiva della V.A. Misericordia è un vero e proprio esempio di democrazia medievale;  una sorta di parlamento che ne rappresenta la struttura sociale.

La messa in onda della trasmissione partirà dalla celebrazione ufficiale del Patrono, San Sebastiano, una delle giornate più significative per l'Arciconfraternita. Messa celebrata dall’ Arcivescovo, il Cardinale  Giuseppe Betori, con intervento del Provveditore della Misericordia Andrea Ceccherini e del sindaco Matteo Renzi.

Successivamente le riprese di sposteranno all'interno delle preziosissime stanze della stessa Sede situata in Piazza Duomo, partendo proprio dal cuore dell’organismo direttivo, il Corpo Generale, rimasto identico dall'anno della fondazione, per poi spostarsi all’ interessantissimo spazio dedicato al Museo.

Da sempre parte integrante della struttura sociale fiorentina la Misericordia vanta anche una forte e antica tradizione culturale. Ne è prova la pregevole collezione di dipinti, sculture, oggetti e apparati sacri conservata nel Museo e nella Chiesa richiesta da tutti i musei del Mondo. Questo grande tesoro si è formato nei secoli grazie alle donazioni di artisti, collezionisti e benefattori che hanno testimoniato il loro sostegno  alle attività della Confraternita. Tra i tanti ci pregiamo di ricordare Benedetto da Maiano e Michelangelo, Santi di Tito, Valentin De Boulogne, i Della Robbia, Lorenzo Ghiberti,  etc.

L’evento televisivo di cui sopra fa parte del grande progetto di fund raising "ART CHARITY – MISERICORDIA iniziato nel 2008 per raccogliere fondi per le opere di Carità della Venerabile Arciconfraternita

 (per donazioni/to make donation: MISERICORDIA DI FIRENZE - ART CHARITY - IT 77D0335901600100000012576 - C/C postale n. 354506),

la Misericordia di Firenze perpetuando la propria tradizione culturale nel segno della solidarietà attraverso anche la  valorizzazione della cultura così come dal Medioevo, passando per il Rinascimento fino e ai giorni nostri, ha organizzato un Evento che ha rappresentato una nuova occasione di dialogo tra la Venerabile e la Città: la creazione di eventi culturali d'eccellenza con l’esposizione di opere, organizzazione concerti, premi letterari ecc.

Il Sagrato, assieme ai suggestivi spazi interni, diventa così un 'naturale' spazio espositivo all'aperto, o meglio una  "Sky Gallery", dedicata all'Arte, alla Musica e alla Fotografia.

Solidarietà, Arte, Architettura,  Musica, Tradizione ed Innovazione si concretizzano in emozioni sia per i Turisti che per i Fiorentini abituati allo splendore dei Monumenti che li circonda.

Location dalla quinta d'eccezione che si relaziona con il Campanile e la Cupola del Duomo (da Giotto a Brunelleschi passando per Arnolfo di Cambio), i quali nel corso dei secoli hanno identificato lo skyline della Città e la Cultura Italiana in ogni angolo del Pianeta. Uno spazio, quindi, che ancora rappresenta un luogo simbolo di arti e mestieri, a partire dalla sfida che Brunelleschi lanciò alla fisica realizzando la "Cupola del Duomo" (per la quale anche la Misericordia elargì un contributo), opera impossibile fino a quel momento.

Lo scopo primario della Misericordia attraverso queste iniziative è: recuperare i valori dell'Etica, appassionare ed incuriosire le nuove generazioni ad attività che migliorino la propria esistenza dedicandosi agli Altri  lasciandosi contaminare lontano dai pregiudizi che i ritmi moderni impongono.

Con questa premessa, l’incontro di Eccellenze nella sede storica diventa il "motore" della proposta artistico/culturale.

Uno degli obiettivi più ambiziosi della Venerabile Arciconfraternita nell'organizzare tali iniziative artistico/culturali coincide con il soddisfare una ormai necessaria e imprescindibile esigenza di coinvolgimento e sensibilizzazione attraverso la Cultura. Lo scopo è di creare una rinnovata sensibilità per favorire stabili aggregazioni nel  Tessuto Sociale Fiorentino, gli Artisti, le Istituzioni, i Privati, le Eccellenze Italiane ed i Turisti. Divulgare i contenuti del Patrimonio e della Storia di questo Luogo che oltre ad essere sapientemente conservato è anche valorizzato come elemento organico, interfacciando così anche le diverse Culture e realtà presenti.

Solidarietà, Arte, Tradizione, Architettura, Design ed Innovazione sono emozioni da condividere con chiunque

GENERAL COORDINATOR: Claude Benassai

UFFICIO STAMPA: Silvia Nanni

PROJECT&COMMUNICATION MANAGER: Arch. Marta Pesamosca



Tag : storia tv daverio economia televisione