Convegno "Autismo e adolescenza"
Pubblicata il 02/04/2015

Il 2 aprile verrà celebrata la giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, voluta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e giunta all'ottava edizione.
Negli ultimi 5 anni la prevalenza dell’autismo è aumentata in modo sorprendente, anche a seguito dell’introduzione della categoria di disturbi dello spettro autistico attuata dal DSM-5. Negli anni ’60, al momento della definizione da parte di Kanner, il disturbo riguardava 0.5 persone su 1000, mentre oggi la prevalenza supera l’1%. Questo incremento pone grandi problemi epidemiologici, economici e psicopatologici.
La giornata mondiale ha dato il via a molte iniziative scientifiche e culturali.
L’Azienda Sanitaria di Firenze insieme all’Associazione Ulisse Onlus organizzerà il convegno dal titolo ‘Autismo e Adolescenza’, che si terrà il 2 aprile dalle 8.30 alle 19.00 a Firenze, presso l’Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari 5r. Il comitato scientifico è rappresentato dalla Prof.ssa Caterina Adami Lami, responsabile sezione autismo Associazione Ulisse Onlus, dalla Dott.ssa Marta Bigozzi, neuropsichiatra infantile e referente percorso Autismo UFSMIA ASL 10 Firenze, e dal Dott. Roberto Leonetti, responsabile Dipartimento Salute Mentale ASL 10 Firenze.
Tra gli altri interverranno: la Dott.ssa Francesca Faggi, psicologa, psicoterapeuta e direttore dei Servizi per l’Autismo dell’Opera S.Rita di Prato, il Dott. Stefano Lassi, psichiatra, psicoterapeuta e responsabile servizio psicologia fondazione ODA, il Dott. Daniele Losco, responsabile dei servizi terapeutico-riabilitativi dell’associazione AIABA, il Dott. Daniele Mugnaini, psicologo e coordinatore delle attività riabilitative della struttura terapeutica PAMAPI, la Dott.ssa Ilaria Pratesi, psichiatra ASL 10 Firenze e il Prof. Paolo Rossi Prodi psichiatra e referente Gruppo Aziendale Autismo ASL 10 Firenze.
La partecipazione al convegno è gratuita previa domanda di iscrizione alle segreteria organizzativa: e-mail info@ulisseonlus.it
Anche il CREA parteciperà attivamente all’informazione sull’autismo.
Il centro di ricerca ha completato un corso di formazione a distanza (FAD) gestito dal provider Gutenberg. Il corso intende aiutare a orientarsi nella complessità dell’eziologia e della fenomenologia sintomatologica dei disturbi dello spettro autistico e a distinguerli dagli altri disturbi del neurosviluppo. L’obiettivo verrà raggiunto anche attraverso una disamina delle novità sulla procedure di valutazione, dalle tecniche di neuroimaging agli strumenti per le abilità sociali e le autonomie.
Tutto il percorso formativo si basa su un criterio di multidisciplinarietà e su un approccio ‘centrato sulla persona’. Gli autori hanno dedicato molta ricerca alla valutazione degli esiti degli interventi farmacologici e non farmacologici in termini di qualità di vita, intesa come ottimizzazione della relazione fra attribuzione individuale d’importanza e percezione di soddisfazione nei vari ambiti di vita. Un altro riferimento prevalente sarà rappresentato dalle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità.
Tag : onlus autismo auditorium asl adolescenza ulisse ente cassa di risparmio caterina adami lami marta bigozzi ufsmia roberto leonetti salute mentale asl 10 francesca faggi Opera S.Rita di Prato Stefano Lassi fondazione oda daniele losco aiaba daniele mugnaini PAMAPI ilaria pratesi paolo rossi prodi