Defibrillatore automatico
Pubblicata il 18/05/2012
Diamo con piacere la notizia che grazie all'uso tempestivo di questo defibrillatore automatico, recentemente una nostra squadra ha salvato una vita.
Introdotti in Italia di recente, i defibrillatori automatici non richiedono la diagnosi di un medico, sono infatti in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, effettuando la diagnosi grazie a dei sensori che consentono di riconoscere e segnalare l’arresto causato da aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare. In questi casi il defibrillatore determina, automaticamente, se è necessaria una scarica e seleziona il livello di energia necessario. L'utente che lo manovra non ha pertanto la possibilità di forzare la scarica quando il dispositivo segnala che questa non è necessaria.
Il funzionamento è semplice. Avviene per mezzo dell'applicazione di piastre adesive sul petto del paziente. Quando gli elettrodi vengono applicati al paziente, il dispositivo controlla il ritmo cardiaco e - se necessario - si carica e si predispone per la scarica. Quando il defibrillatore è carico, per mezzo di un altoparlante, fornisce le istruzioni all'utente, ricordando che nessuno deve toccare il paziente e che è necessario premere un pulsante per erogare la scarica. Dopo ciascuna scarica, il defibrillatore ripete il controllo del ritmo cardiaco e, se necessario, si predispone all'effettuazione di una nuova scarica.